logistica
scaffalatura

Number 1 Logistics

Firmate Armes le scaffalature industriali antisismiche del nuovo hub di Number 1 Logistics

Number 1 Logistics, azienda italiana leader nella logistica integrata per i beni di consumo, si affida all’esperienza di Armes per la progettazione e realizzazione delle scaffalature industriali del nuovo hub di Isola Rizza (Vr).

Cliente: Numer 1 Logistics

Settore: Logistica integrata specializzata in grocery

Luogo: Isola Rizza (VR)

OBIETTIVI

– Ottimizzare lo stoccaggio dei pallet adattando la scaffalatura alle differenti dimensioni delle unità di carico.
– Permettere la massima efficienza nell’individuazione del materiale e nelle azioni di picking, riducendo i tempi di prelievo e quindi i costi.
– Raggiungere il massimo volume di stoccaggio e versatilità di utilizzo.

SOLUZIONE

– Scaffalature APR12 sismo resistenti con livello di carico ad altezze variabili in base alle esigenze dei clienti serviti.
– Progettazione e installazione eseguite nell’arco di soli due mesi in virtù delle necessità del cliente.
– Picking a livello del terreno effettuato con commissionatori, negli altri livelli mediante carrelli elevatori retrattili.

PARTICOLARITÀ TECNICHE

– Unità di carico: europallet fino a 1.000kg.
– Campata dei sottopassi di notevole altezza costruita con travi sigma, al fine di garantire la massima sicurezza all’interno della struttura.
– 22.800 unità di carico stoccate a temperatura ambiente e in cella a temperatura controllata 18°C.

VALORE AGGIUNTO

– La struttura, composta da scaffalatura APR12 sismo resistente, è stata progettata per ottimizzare l’uso dello spazio e la capacità di stoccaggio, permettendo di raggiungere gli obiettivi definiti in fase di co-progettazione con il cliente.
– La progettazione e l’installazione sono state sviluppate ed ottimizzate sulla base delle esigenze di movimentazione del materiale.

IL MAGAZZINO IN NUMERI

– n. 22.800 posti pallet stoccati
– n. 3.000 posti pallet stoccati in cella a temperatura controllata 18°C
– n. 1.660 spalle prodotte
– n. 12.400 correnti prodotti + 278 travi sigma per sottopassi
– 533.300 kg di acciaio lavorato